
La servitizzazione digitale come alleata per la creazione di nuovi modelli di business

Il percorso di evoluzione dal digitale allo sviluppo di nuovi servizi può essere un cammino tortuoso e spaventare le aziende; allo stesso tempo può rappresentare un’opportunità per crescere, investendo nell’innovazione e nella servitizzazione digitale.
Ecco perché per le aziende è importante individuare un partner IT affidabile e proattivo che le aiuti nel percorso di Digital Transformation, così da aumentare il valore dei loro servizi ed accrescere il vantaggio competitivo.
Ma come è possibile essere più competitivi?
Secondo recenti previsioni nei prossimi 5 anni almeno il 20% delle entrate dei costruttori di macchine deriveranno dai servizi digitali.
Per questo è fondamentale per i produttori capire come e dove investire al meglio le proprie risorse per intraprendere un percorso di Transizione 4.0 e sfruttare le opportunità digitali per il proprio business.
Le macchine di produzione “intelligenti” sono investimenti significativi, ogni minimo miglioramento è essenziale sia per i profitti che per la reputazione aziendale. Più la macchina è smart, più l’impresa avrà la capacità di abilitare i servizi digitali di post vendita e creare la cosiddetta “servitizzazione digitale”.
La servitizzazione può essere un’ottima alleata per i costruttori di macchine ed impianti: stiamo parlando di un’offerta combinata di prodotti e servizi, di un nuovo modello di business che aiuti ad usare al meglio le risorse, grazie alle tecnologie abilitanti (IoT, Big Data, Intelligenza Artificiale, Machine Learning), così da:
- ridurre i tempi e i costi;
- aumentare la produttività;
- migliorare il servizio;
- incrementare la brand awareness.
Per tale ragione per le aziende è rilevante scegliere una soluzione che incrementi le prestazioni in maniera proficua, in tempi e con costi ottimali.
Quali sono i servizi indispensabili per ottimizzare l’attività?
I servizi post-vendita digitali, personalizzati e a consumo, importanti per aumentare il valore aziendale, sono: l’abilitazione di una Control Room da remoto, il Magazzino Locale con riempimento automatico delle parti di ricambio, l’Analisi dei Dati di processo attraverso le tecnologie cloud, l’Archiviazione dei Dati e i Connettori ai software Industriali.
Ma vi state chiedendo quali siano e come possano concretamente migliorare il business?
Grazie ad un controllo da remoto il macchinario di fabbrica può essere monitorato per mantenere alte le prestazioni. La vigilanza è proattiva: infatti, i machine insights, dati indispensabili per analizzare le informazioni storiche, permettono di controllare la produttività e le performance, di diagnosticare i problemi della macchina e di prevenire i possibili rallentamenti e guasti. Tra l’utilizzatore della macchina e la Control Room remota avviene una collaborazione proficua.
Ma non è tutto, il magazzino locale aiuta gli OEM a rifornire i propri clienti di pezzi di ricambio, in base all’utilizzo personale, così da avere la quantità ottimale al momento giusto (la ricambistica può variare da impresa a impresa, a seconda dell’utilizzo che viene fatto della macchina).
L’Analisi dei Dati, invece, permette di organizzare i dati delle macchine e trasformarli in informazioni di valore per il business. Ancor più se la soluzione è sviluppata all’esterno e pensata appositamente per i KPI della specifica macchina di fabbrica: questo aumenta il range di analisi e la capacità di fornire delle strategie di miglioramento adeguate.
Non ultimi, i Connettori standard ai software di fabbrica, come le piattaforme dei principali produttori di MES e ERP, consentono di semplificare l’aggiornamento delle informazioni generate dalle macchine
Questo consente di ricavare informazioni altamente proficue, utili per migliorare i processi aziendali, le misure di security e di privacy, oltre a risparmiare sui tempi e sui costi di business.
Come attivarli tutti?
Basta un unico click ed una sola parola: BRAINKIN®.
Il prodotto powered by beanTech ti fa accedere ad una serie di servizi post-vendita personalizzati.
Perchè i costruttori di macchine ed impianti dovrebbero scegliere Brainkin® per la servitizzazione digitale?
Mediante Brainkin® è possibile avere una soluzione abilitante alla servitizzazione digitale, integrabile con i principali sistemi di ERP, MES e MOM del cliente finale ed adattabile al contesto produttivo. In più, è interamente configurabile per generare alert e report, nonché integrabile con flussi di avviso per il reparto commerciale e post vendita.
Brainkin®, grazie l’uso dell’Intelligenza Artificiale, incrementa la supervisione di tutte le fasi di manutenzione straordinaria e preventiva, anticipando la possibilità di guasti futuri ed eseguendo così la manutenzione solo quando necessaria, ottimizzando i tempi ed i costi.