Interconnessione 4.0: come usufruire dei benefici fiscali

Data
19 Nov 2021
Categoria
Articoli
Interconnessione 4.0: come usufruire dei benefici fiscali

Lo scorso febbraio 2021 il presidente del Consiglio Mario Draghi ha dichiarato il bisogno di “estendere e rendere facilmente fruibile il piano nazionale della Transizione 4.0 per accompagnare le imprese nel processo di innovazione tecnologica e di sostenibilità ambientale attraverso  quella che viene definita interconnessione 4.0 ”.

Uno sviluppo che sta conducendo e potrà sempre più condurre ad una produzione industriale automatizzata ed interconnessa.

Ma come si può usufruire del Piano Transizione 4.0 detto anche Interconnessione 4.0? 

Per accedere alle agevolazioni del Piano interconnessione industria 4.0, il bene deve avere le seguenti caratteristiche: 

  1. controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller);
  2. interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program;
  3. integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo;
  4. interfaccia uomo macchina semplice ed intuitive;
  5. conformità ai più recenti standard di sicurezza, di salute e di igiene del lavoro.

Inoltre, è necessario che abbia almeno 2 tra le seguenti 3 caratteristiche:

  1. sistemi di tele manutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;
  2. costante controllo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo attraverso adeguati set di sensori e adattività alle derive di processo;
  3. integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo, detto sistema cyber fisico.

Cosa fare quindi per essere in linea con i parametri del Piano Transizione 4.0? 

Generalmente quando un manufacturer compra una macchina, le condizioni 1, 4, 5, 6 e 7 sono già soddisfatte grazie al produttore, mentre le condizioni 2 e 3 possono essere unicamente colmate da una piattaforma software industriale, specializzata nella interconnessione con le macchine ed il supporto ai processi operativi di fabbrica.  

Brainkin ®, piattaforma industriale IoT di beanTech, può aiutare le aziende a conformarsi ai requisiti richiesti dall’Interconnessione 4.0, permettendo un’user experience particolarmente innovativa. 

La soluzione acquisisce i dati dalle macchine e li trasforma in preziose informazioni per il decision making. Con un unico prodotto il cliente può gestire i processi operativi, il monitoraggio delle performance degli asset industriali ed avere uno strumento abilitatore al Piano Transizione 4.0.

Grazie all’esperienza ventennale maturata in ambito manifatturiero, beanTech è in grado di affiancare le aziende nella gestione degli strumenti aziendali di comunicazione bidirezionale con le macchine grazie alla piattaforma IoT Brainkin ® in grado di implementare alcuni protocolli di scambio dati. 

Ogni progetto può essere sviluppato in collaborazione con l’Ente di Certificazione accreditato che attesta la conformità dei lavori con le qualità richieste per ottenere il supporto economico. 

Qualora il macchinario non venga interconnesso con la rete aziendale, le aziende non potranno usufruire delle agevolazioni del Piano Interconnessione 4.0: ecco perché è importante affidarsi a dei partner esperti e certificati.

Le tecnologie digitali hanno sempre più un ruolo chiave, in particolare per quanto riguarda l’uso: 

  •       dei big data, degli open data, dell’IoT, del machine-to-machine, del cloud computing per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione;
  •       degli analytics per dare valore ai dati raccolti;
  •       di interfacce “touch” per l’interazione tra uomo e macchine; 
  •       di manifattura additiva, di connessioni machine-to-machine, di robotica e delle tecnologie più all’avanguardia per  conservare e utilizzare l’energia in modo specifico, ottimizzando i costi e le prestazioni.

Questo permette di aumentare la produttività, di ottimizzare i costi ed i tempi, grazie al miglioramento tecnologico di tutti i processi di fabbrica.

I cambiamenti del Piano Transizione 4.0. dal 2022 

A partire dal 2022 ci saranno delle significative novità con la manovra di bilancio: seppur molte misure saranno confermate, alcuni aspetti subiranno dei cambiamenti.

Infatti, il 2022 sarà un anno molto importante per coloro che vogliono cogliere le agevolazioni del Piano, un anno che si può definire last minute, in quanto dal 2023, secondo la bozza  del disegno di legge di bilancio 2022, i supporti economici caleranno drasticamente.

 

Vuoi saperne di più?

Siamo a tua disposizione

    Cliccando su “Contattaci” acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali in merito all'informativa sulla privacy.

    oppure puoi chiamarci al numero +39 0432 889787